Cura e gestione del gatto in casa
“Il gatto è lo spirito familiare del luogo: osserva, giudica, ispira ogni cosa nel suo impero; forse è fata, forse è Dio.” (Charles Baudelaire)
Il gatto come spirito che soprintende ai luoghi domestici è una concezione che risale all’antico Egitto, idea corrente anche oggi: il gatto si lega più alla casa che al padrone, e riveste il ruolo, intimamente riconosciuto dal suo padrone, di spirito protettore e custode della casa e del suo tesoro di valori e affetti che ospita e custodisce.
Quali sono le razze di gatto migliori da tenere in casa?
Sebbene discenda dal gatto selvatico africano(felis Lybica), con la domesticazione il gatto domestico(felis Catus) ben si è adattato a vivere in compagnia dell’uomo , nella sua abitazione. Diverse oggi sono le razze che si adattano particolarmente bene alla vita in appartamento o in ambienti domestici. Tra queste troviamo:
- Gatto Persiano: originariamente chiamato “gatto d’angora” e poi “persiano” perché proveniente dall’Asia Minore (attuale Iran). Noto per il suo aspetto elegante e il pelo lungo e setoso.
- Ragdoll: razza nordamericana dagli occhi azzurri, il cui nome significa letteralmente “bambola di pezza” per il morbido e setoso mantello. È un gatto docile e di corporatura importante.
- Maine Coon: gatti di corporatura grande (maschi 7-10 kg, femmine 5-7 kg). Si adattano bene a climi rigidi e sono noti per il carattere affettuoso.
- Certosino: di origine francese, con pelo liscio di colore grigio-blu (varia dal grigio-ardesia al grigio-argento). Al sole il mantello può assumere sfumature azzurro-viola.
- British Shorthair: razza britannica, discendente dei gatti portati dagli antichi Romani e poi incrociati con gatti selvatici. Ha un mantello molto folto grigio che lo fa somigliare a un peluche.
- Siamese: proveniente dalla Thailandia, ha occhi azzurri e movenze sinuose. Apprezzato dall’aristocrazia inglese, è presto diventato uno dei gatti più diffusi in Inghilterra.
- Canadian Sphynx: gatto glabro dalla pelle morbida al tatto, con possibili grandi macchie di colore. Esistono diversi tipi di derma (Ruber, Peach, Wax) che richiamano le diverse sensazioni al tatto (gomma, pesca, cera).
Quali sono i benefici di avere un gatto in casa?
Chi possiede un gatto sa quanto la sua presenza possa essere rassicurante e rilassante: il gatto emana energia positiva che impregna l’intera casa e chi la abita. È un essere indipendente e discreto, dotato di qualità yin,( Lo yin corrisponde a tutto ciò che è femminile, dolce, vero, terreno, positivo, assorbente e misterioso). Se libero di circolare in ogni stanza, esplorare ogni angolo (cosa che ama fare), diventa il guardiano e il custode della casa, un vero nume tutelare, come nell’antica tradizione del mondo latino. Un gatto in buona salute è tutto questo. Un gatto in buona salute è affettuoso, giocherellone, fa le fusa e si lascia accarezzare e ricambia le carezze , trasmette spensieratezza e dispensa allegria. E’ molto importante quindi prendersi cura del suo benessere , basta nutrirlo bene con cibi sani , assicurare un ambiente pulito e igienico, proteggerlo e difenderlo da parassiti, prevenire possibili infezioni. Lui si affida alle nostre cure, prendiamocene cura.
La giusta e corretta alimentazione del gatto domestico
In natura allo stato selvatico (felis lybica), cacciava e si nutriva di piccoli animali (carne cruda) e di tanto in tanto di erbe spontanee. Questa era la sua dieta naturale. Oggi, vivendo in casa, la sua dieta è diversa, è assolutamente necessario rispettare il fabbisogno nutrizionale tipico della sua razza felina, e garantirgli un regime sano, completo e quanto più possibile naturale.
Per questo, nella nostra offerta, troverai anche cibo biologico per gatti domestici (link sito), vegetariani e vegani, pensati per conciliare le esigenze del proprietario con il benessere del gatto domestico, mantenendo un adeguato valore nutrizionale, assicurando quindi al nostro gatto un adeguato e bilanciato apporto calorico e nutritivo, e non trascurare assolutamente la sua idratazione, mettere sempre a sua disposizione acqua fresca e ben ossigenata. Allo scopo sono disponibili diversi tipi di fontanelle che appagano anche la sua voglia di bere acqua zampillante.
L’igiene dell’ambiente
L’igiene dell’ambiente in cui il gatto trascorre il proprio tempo è fondamentale, sia per il suo benessere sia per il nostro. La lettiera, in particolare, richiede una gestione accurata e una scelta attenta. Oltre alle classiche sabbie minerali, esistono lettiere con materiali vegetale, ai carboni attivi biologiche e compostabili, molto apprezzate dai padroni e dai gatti grazie all’elevata capacità di assorbire urina, solidificare le feci e neutralizzare odori e parassiti.
È consigliabile igienizzare la lettiera con appositi spray disinfettanti per eliminare eventuali focolai di parassiti. In questo modo, garantiamo un ambiente sano sia al nostro gatto sia a noi stessi.
Lascia un commento